Probabilmente, non essendoci ancora uno standard ben definito, gli sviluppatori non si sbilanciano troppo nell'implementare specifiche che potrebbero essere soggette a cambiamenti, pertanto la situazione è incerta.
A maggio del 2010 ho scritto un breve articolo dove sottolineavo questa situazione (HTML5, a che punto siamo?). Dopo circa quattro anni non è cambiato molto.
Recentemente ho pubblicato un post a proposito dei campi numerici in HTML5 il cui supporto è altalenante ed il comportamento è molto diverso tra browser e piattaforme diverse.
Oltre ai numerosi browser per PC, bisogna anche considerare le varie tipologie di piattaforme mobile e dei browser è molto più rilevante e quindi ci si trova con una variabile ulteriore a cui far riferimento quando si sviluppa per il web.
Ad esempio il campo numerico sopracitato può alterare il tipo di tastiera di input visualizzata in uno smartphone e questo può causare delle differenze nell'esperienza d'uso in base al tipo di dispositivo e browser usato.
Per questo motivo è sempre consigliabile effettuare molti test quando si usano particolari funzionalità del linguaggio HTML5.
Lo stato del supporto ad HTML5
Vediamo quindi più in dettaglio come si comportano i browser nelle piattaforme più diffuse.Per raccogliere i seguenti dati ho usato il sito html5test.com che, pur non essendo uno strumento ufficiale e riconosciuto dal consorzio w3c, offre delle indicazioni precise.
Questo sito assegna un punteggio al browser in base alle funzionalità ed alle caratteristiche supportate. Il massimo che si può ottenere è 555.
Ecco la classifica del supporto al linguaggio HTML5 dei browser più diffusi:
![]() |
Classifica supporto HTML5 dei browser (Marzo 2014) |
- Chrome 33 (OSX): 505
- Chrome 33 (Windows 8): 505
- Chrome 33 (Linux): 503
- Firefox 28 (OSX): 448
- Firefox 28 (Linux): 444
- Browser Android 4.4 stock: 428
- Firefox 28 (Windows 8): 428
- Safari iOS 7: 412
- Safari 7 (OSX): 397
- Opera 12.16 (Linux): 392
- Safari iOS 6: 387
- IE 11 (Windows 8): 376
- Browser Android 4.0 stock: 272
- Browser Android 2.3.7 stock: 187
Da questi numeri si possono notare le differenze che ci sono nelle varie combinazioni di sistema operativo e browser. Ad esempio Firefox 28 ottiene dei risultati diversi in base al sistema operativo:
- Firefox 28 (Linux): 444
- Firefox 28 (Windows 8): 428
- Firefox 28 (OSX): 448
Anche in questo caso si nota come il supporto ad HTML5 sia spesso incompleto.
Analisi dell'HTML5 e diffusione dei browser
Arrivati a questo punto è interessante verificare la percentuale di utilizzo dei diversi browser ed incrociare i risultati con i dati precedenti.All'inizio del 2014 Google Chrome si conferma come maggior browser per il desktop (55%), seguito da Firefox (27%) e quindi da Internet Explorer (10%) e Safari (4%).
Nel lato mobile abbiamo circa un pareggio (dipende molto dalle fonti delle statistiche) tra Android e IOS, anche se la maggior parte degli utenti Android ha la versione 4.0-4.2 e circa il 20% dei dispositivi Android ha la versione Gingerbread (2.3), il cui supporto ad HTML5 è il più basso.
Tenendo conto che la navigazione in rete, ad oggi, è svolta metà tramite desktop/notebook e metà tramite tablet e smartphone, si evidenzia come solo un 25% del totale dei navigatori usa un browser ed una piattaforma con una buona compatibilità con il linguaggio HTML5, ovvero Google Chrome su desktop.
È anche vero che molte delle caratteristiche non supportate sono working draft o comunque delle funzionalità molto particolari, ma comunque i risultati ottenuti dai test confermano come il linguaggio HTML5 sia ancora molto giovane e probabilmente serviranno ancora diversi anni prima di avere una situazione realmente stabile, crossbrowser e crossplattform.
Nessun commento:
Posta un commento